essere come cane e gatto
a (über zwei [sich nahestehende] Personen) miteinander streiten, sich leidenschaftlich zanken oder necken, vgl.:
Così zio e nipote tornarono a venire, soli, in giorni diversi, incapaci di stare insieme, come cani e gatti. (itTenTen)
[...] la madre uscì di casa, dopo trent'anni che c'era stata, perché suocera e nuora insieme ci stanno proprio come cani e gatti. (itTenTen)
Questi due non smettono mai di punzecchiarsi e di lanciare frecciatine. Sono proprio come cane e gatto! (T.B.) [vgl. auch La Repubblica 15, CORIS 7, itTenTen 16]
b (über zwei Personen oder Personengruppen) unvereinbare Haltungen oder Einstellungen vertreten, nicht kompromissbereit sein, (auch) in direkter Rivalität oder Konkurrenz zueinander stehen, vgl.:
"Ho una convinzione. Quella che le forze della sinistra debbano trovare una base d'accordo. Pci e Psi oggi sono come cane e gatto, si tratta di sapere se questa condizione debba durare in eterno." (La Repubblica)
Non lo conoscevo neppure. E anzi mi stava antipatico. Figuriamoci: io ero nei marxisti-leninisti, con quelli del Lc eravamo cani e gatti. (La Repubblica)
Che poi, più che colleghi sono rivali, anzi "i" rivali per eccellenza: Mercedes e Bmw si sono sempre comportate, infatti, come cane e gatto. (La Repubblica) [vgl. auch La Repubblica 4, 14, itTenTen 13]
c (über Abstrakta wie Konzepte, Prinzipien o.Ä.; selten) gegensätzlich oder unvereinbar sein, vgl.:
E quando non fila, quando i libri non ci catturano o ci scivolano addosso e il nostro umore e l'umore del libro bisticciano come cani e gatti, qualunque cosa ci sembra meglio che affrontare il prossimo brano o rileggero l'ultimo per la decima volta. (itTenTen) [vgl. auch La Repubblica 6]
ostilità
- Die Präpositionalphrase come cane e gatto kann frei mit Verben kombiniert werden, die nicht mehr strukturell an das Phrasem gebunden sind. Dazu gehören etwa
- die Vollverben comportarsi (vgl. La Repubblica 9, itTenTen 3, itTenTen 13), fare (vgl. itTenTen 14), guardarsi (vgl. itTenTen 7), trattarsi (vgl. CORIS 4), bisticciare (vgl. itTenTen 4), azzuffarsi (vgl. CORIS 5), andare d'accordo (vgl. itTenTen 22) und
- die Kopulaverben diventare (vgl. PAISÀ 5), starci (vgl. itTenTen 8) und presentarsi (vgl. itTenTen 18).
Die Nominalphrase cane e gatto bzw. cani e gatti lässt selbstständigen Gebrauch zu, oft in Form einer Ellipse, vgl.:
Gli sarebbe piaciuto tanto giocare a carte con Senna, invece è rimasto solo allo stadio del buongiorno e buonasera. Poi piano piano è sparito il buongiorno, adesso non resta neppure la buonasera, cani e gatti sotto lo stesso tetto. (La Repubblica) [vgl. auch La Repubblica 14]Ebenfalls möglich ist der attributive Gebrauch des Phrasems in Form der Konstruktionstypen subs + (da) cane e gatto und adj + come cane e gatto, vgl. resp.:
A convincere Weinstein è stata "la stima per Tornatore con il quale ho un bel rapporto cane e gatto, litighiamo e facciamo pace spessissimo". (La Repubblica) [vgl. auch PAISÀ 2]
Mal sul piano dei sentimenti e della coscienza, donne e uomini restano antagonisti e incomponibili come cane e gatto, sole e luna, testa e croce. (La Repubblica) [vgl. auch La Repubblica 12]Möglich aber selten ist die Inversion der Strukturelemente cane und gatto, vgl.:
Il cane si chiama Laica e la gatta si chiama Cottonfiock, litigano sempre come gatto e cane[.] (itTenTen) [vgl. auch itTenTen 25]Gelegentlich wird der bestimmte Artikel verwendet. Diese Verwendung ist jedoch als selten und markiert einzustufen, vgl.:
Le mie giornate trascorrevano, fra qualche partita a briscola con mio nonno e qualche giro in bici in cortile, spesso frequentavo mia cugina Laila, eravamo proprio il cane e il gatto, e litigavamo anche perché tutti e due volevamo essere il gatto [...]. (PAISÀ)
- qualcuno1essere come cane e gatto, vgl.:
Sono come cane e gatto questi due1! :D (PAISÀ) [vgl. auch CORIS 2, itTenTen 2] - (seltener) qualcuno1essere [come] cane e gatto (con qualcuno2), vgl.:
Non lo conoscevo neppure. E anzi mi stava antipatico. Figuriamoci: io ero nei marxisti-leninisti, con quelli del Lc2 eravamo(1) cani e gatti. (La Repubblica)
Möglich ist die semantische Spezifizierung durch ein Genitivattribut, vgl.:
Presenti Augusto Barbera da una parte e Signorile, Manca e Macaluso dall'altra -- si sono incontrati per discutere di riforme elettorali. In una specie di vertice tra i leader del "patto referendario" e quelli del "patto di sinistra", fino a ieri cani e gatti della politica italiana. (La Repubblica)
- Aussagesatz :
üblich
- Fragesatz :
möglich, vgl.:
"Va bene, mi hai convinto socio: buttiamoci nell'avventura! però io faccio a modo mio... e tu a modo tuo in totale e amichevole disaccordo!" "come cane e gatto, socia?" "come cane e gatto socio!" (itTenTen)
Bedeutung a:
- Konflikte in der Familie: besonders zwischen Eltern und Kindern (vgl. PAISÀ 3, La Repubblica 7, itTenTen 17, 19, 20), Geschwistern (vgl. PAISÀ 7, La Repubblica 2, CORIS 1, 7, itTenTen 3) oder zwischen Schwiegermutter und -tochter (vgl. itTenTen 8, 25)
- Konflikte in einer Beziehung oder Ehe, vgl. PAISÀ 6, CORIS 6, itTenTen 22 etc.
- ansonsten unspezifisch
Bedeutung b:
- Politik: politische Haltungen und/oder Prinzipien, z.B. von Parteien oder Politikern (vgl. La Repubblica 1, 14, 18, CORIS 8, itTenTen 18 etc.) oder von Interessensgruppen (vgl. itTenTen 7, 13)
- Wirtschaft: Unternehmen, vgl. La Repubblica 9, CORIS 5
- ansonsten unspezifisch
Bedeutung c:
- Prinzipien, vgl. La Repubblica 6
- Stimmungen/persönliche Wahrnehmung, vgl. itTenTen 4
- darstellen/bewusstmachen, dass das Verhältnis zwischen zwei Personen von Antipathie oder von andauerndem Streit geprägt ist, vgl.:
E' stato un periodo irripetibile: non c'era nessuna disciplina nell'orchestra, Cat Anderson e Cootie Williams erano come cane e gatto, litigavano in continuazione. (La Repubblica) [vgl. auch PAISÀ 1, 2, 3, 8, La Repubblica 2, itTenTen 5, 20 etc.] - darstellen, dass unvereinbare Gegensätze zwischen Personen, Personengruppen oder Konzepten bestehen, vgl.:
Si dice spesso che giovani ed adulti non possono andare daccordo: come cani e gatti. In effetti è vero, perché un ragazzo ha bisogno del suo spazio e della sua privacy, invece gli adulti sono sempre lì, dietro l'angolo. (itTenTen) [vgl. auch La Repubblica 6, 8, 17, 18, CORIS 5, itTenTen 7, 13 etc.] - kritisieren, dass zwei Personen zu Streitigkeiten neigen, vgl.:
Ma non voglio venire da te perché non voglio offendere Alice. Voi siete come cane e gatto. Io non vorrei trovarmi fra voi due neppure quando vi guardate. (itTenTen) [vgl. auch itTenTen 14]
informell
möglich, vgl.:
Un'opposizione così marcata tra le due famiglie non ha niente che possa sorprenderci: non diciamo forse di due persone dal carattere incompatibile che sono "come cane e gatto"? (La Repubblica)
- Syntaktische Besonderheiten :
Linksverschiebungen (dislocazioni a sinistra) des Phrasems sind möglich, vgl.:
"Al posto del cane e del gatto" ha detto scherzando Boncompagni, ci sono due pestiferi bambini: Vittoria, anni 5, e Davide, anni 4. Che cane e gatto lo sono veramente; durante l'incontro con la stampa non hanno fatto altro che picchiarsi ed inseguirsi urlando. (La Repubblica)
Zur Beschreibung des Verhältnisses zwischen Personen oder Personengruppen nimmt das Phrasem oft scherzhafte Züge an, vgl. PAISÀ 7. Auch der ironische Gebrauch ist möglich, vgl. La Repubblica 12.
Phras/Fras: essere nemici giurati; andare d’accordo come il diavolo e l’acqua santa
essere come l’acqua e il fuoco
guardarsi in cagnesco; farsi la guerra; mostrarsi i denti
avere il dente avvelenato; non poter digerire
Koll/Coll:non andare d’accordo; essere in (totale) disaccordo
Spr/Prov:Molti nemici, molto onore
Formeln/Formule: /
Anton: agire/andare/procedere [di comune accordo]/insieme; andare a braccetto; andare/filare d’amore e d’accordo; capirsi al volo; essere culo e camicia con qlcu.; essere d’accordo
V: accapigliarsi; azzuffarsi; battibeccare; bisticciare; combattere; contendere; discutere; litigare; scannarsi
odiarsi
S: antagonista; disarmonia; odio; lite; litigio; nemico; scontro
Adj/Agg: avverso; contrario; ostile
Adv/Avv:/
Anton: coppia affiatata; gioco di squadra
- Giacoma/Kolb:
essere/[andare d'accordo] come cane e gatto, wie Hund und Katze sein/leben
- Langenscheidt/Paravia:
[cane]essere come ~ e gatto wie Hund und Katze sein
[gatto] essere (come) cane e ~ wie Hund und Katze sein
- PONS online-Wörterbuch:
[cane] essere come cane e gatto wie Hund und Katze sein
- Weitere Äquivalente (eigene Vorschläge):
sich spinnefeind sein
Bearbeitet von
Tamara Blaich