gettare la spugna

Formale Varianten
in der Regel nicht markierte und kognitiv verfestigte Varianten der einzelnen Strukturelemente des Phrasems.

(più raro) buttare la spugna

SEMANTIK
Bedeutung
Beschreibung der Bedeutung(en) des Phrasems

abbandonare un’impresa, un proposito o arrendersi [per rassegnazione, stanchezza o paura] di fronte a una situazione difficile (p. es. in riferimento a fallimento economico, sportivo, problemi della vita ecc.), cfr.:
Già nel 1963-64, i problemi finanziari della società costringono il presidente Bortolozzi a gettare la spugna. (PAISÀ)
è così che, a a [sic!] soli 30 anni, Francesco Coco ha deciso di gettare la spugna, dando per sempre addio al calcio (PAISÀ)
È vero che le difficoltà sembrano aumentare anziché affievolirsi, ma abbiate fede e coraggio anzitutto in voi stessi; siate ottimisti malgrado tutto, non gettate la spugna, non arrendetevi! (CORIS)
Alle 13.40 Maria è stanca, getta la spugna. L’ultima sua fatica è scavalcare il balcone e gettarsi nel vuoto. (La Repubblica) [cfr. anche
PAISÀ 1, CORIS 3, La Repubblica 1, itTenTen 7]

Semantisches Feld
Zuordnung des Phrasems zu einem Begriffsfeld (Frame)
  • fallimento
SYNTAX
(Weitere) Variationsmöglichkeiten
mögliche Varianten einzelner Strukturelemente, die kein fester Bestandteil des Phrasems sind

È possibile l’uso di altri verbi, anche se si tratta di usi marcati, come p.es. lanciare(PAISÀ 21, La Repubblica 9), mollare(PAISÀ 22, itTenTen 9), abbandonare(La Repubblica 10, itTenTen 10), lasciare (La Repubblica 4)

Grammatikalische Valenzen
syntaktische Ergänzungen, die grammatisch-strukturell (meist) vom Verb des Phrasems abhängig sind

qualcuno1 gettare la spugna, cfr.:
Le Spice Girls restano in quattro ma non gettano la spugna. (La Repubblica)

Lexikalische Valenzen
syntaktische Ergänzungen des Phrasems, die eher lexikalisch-semantischen Status haben
  • qualcuno1 gettare la spugna (per qualcuno/qualcosa2), cfr.:
    Siamo la prima generazione che sta invecchiando con i videogiochi, quindi il modo in cui decideremo di porci davanti a essi adesso è di fondamentale importanza per il mezzo stesso: se gettiamo(1)la spugna per il lavoro, per la famiglia, per la necessità di contenuti più all'altezza delle nostre menti ormai adulte2, allora perderemo un treno speciale, che è tutto nostro. (itTenTen)
  • qualcuno1 gettare la spugna (a causa di qualcosa2), cfr.:
    A fronte di questo, un gran numero di pastori1 ha gettato la spugna a causa della impossibilità di mantenere pecore e capre sui pascoli di montagna2. (itTenTen)
  • qualcuno1 gettare la spugna (con qualcuno/qualcosa2), cfr.:
    Al pensiero di gettare la spugna con l'unica persona di cui si fosse seriamente innamorato2[…] andò(1) nel panico. [cfr. ancheitTenTen 31]
Kookkurrente Elemente der internen Syntax
Elemente, die frei in die interne Struktur des Phrasems integriert werden können
  • Frequente è l’inserimento di avverbi come definitivamente e subito, cfr. risp.:
    I bocciati, se non decideranno di gettare definitivamente la spugna, potranno tentare di nuovo l’anno prossimo. (La Repubblica)
    Se queste fossero le qualità indispensabili per vincere una gara presidenziale egli dovrebbe gettare subito la spugna. (CORIS) [cfr. anche
    PAISÀ 16, La Repubblica 13, 15, itTenTen 14, 22, 24]
    Altrettanto frequente è la cooccorrenza con l’avverbio mai accompagnato da negazione, cfr.:
    La tragedia è che tu non ti arrendi, non getti mai la spugna. (itTenTen) [cfr. anchePAISÀ 19, itTenTen 27]
  • Caratteristico è l'uso del fraseologismo all'interno di frasi negative, cfr.:
    È vero che le difficoltà sembrano aumentare anziché affievolirsi, ma abbiate fede e coraggio anzitutto in voi stessi; siate ottimisti malgrado tutto, nongettate la spugna, non arrendetevi! (CORIS) [cfr. anchePAISÀ 12, 13, 19, CORIS 10, La Repubblica 1, 7, itTenTen 4]
  • Possibile è l'uso del complemento di specificazione, cfr.:
    Ma la possibilità di gettare la spugna dell’erotismo a soli 35 anni, come se fosse “finita un’era”, potrebbe farci riflettere sui piaceri della vita a cui dedicare maggiore attenzione. (PAISÀ)
  • Possibile è inoltre la cooccorrenza con sintagmi introdotti dalla preposizione con che esprimono complementi di diversa natura:
    • complemento di modo, cfr.:
      Prima pagina venti notizie ventun ingiustizie e lo Stato/Giorgio che fa si costerna, s’indigna, s’impegna poi getta la spugna con gran dignità ...” (itTenTen)
    • complemento di mezzo, cfr.:
      Dopo 3 mesi il primo Assessore gettava la spugna con un documento forte e mai discusso. (itTenTen) [cfr. ancheitTenTen 32, 33]
  • Inoltre è possibile specificare il contesto di riferimento del fraseologismo attraverso la costruzione sul piano+agg., cfr.:
    Il vecchio comitato però non ha ancora deciso di buttare la spugnasul piano giuridico. (La Repubblica)
Charakteristika der externen Syntax
Beschreibung des charakteristischen syntaktischen Umfelds des Phrasems

Il fraseologismo ricorre frequentemente in costruzioni copulative con i verbi significareevoler dire, cfr. risp.:
È vero, molti europei hanno l’abitudine di scorrere le pagine americane, perché è negli Stati Uniti che si trova gran parte del contenuto. Ma farsi spaventare da questo fatto significherebbe gettarela spugna […] (CORIS)
“Io invece penso che la Fiom non debba firmare. Anche se vince il sì. Perché firmarevorrebbe comunque dire gettare la spugna su una battaglia che è per la difesa dei diritti”. (itTenTen)

Satzform
Besonderheiten des Phrasems auf verschiedenen sprachlichen Ebenen
  • Aussagesatz :

    comune

  • Fragesatz :

    possibile, cfr.:
    combatteremo con i nostri mezzi (che non sono molti, visti gli avvenimenti) o getteremo la spugna? (itTenTen)

  • Imperativsatz :

    occasionale, anche in forma negativa, cfr.:
    È vero che le difficoltà sembrano aumentare anziché affievolirsi, ma abbiate fede e coraggio anzitutto in voi stessi; siate ottimisti malgrado tutto, non gettate la spugna, non arrendetevi! (CORIS) [cfr. anche CORIS 1]

PRAGMATIK
Situativer Rahmen
typische oder mögliche Realisierungen der Bedeutung des Phrasems in verschiedenen Gebrauchskontexten
Illokutive Funktion
typische Absicht oder Zweck der Äußerung des Phrasems
  • incoraggiare qualcuno a non abbandonare un’impresa, un proposito, a non arrendersi, di fronte a una situazione difficile, cfr.:
    È vero che le difficoltà sembrano aumentare anziché affievolirsi, ma abbiate fede e coraggio anzitutto in voi stessi; siate ottimisti malgrado tutto, non gettate la spugna, non arrendetevi!
    (CORIS) [cfr. ancheLa Repubblica 6, itTenTen 12, 24]
  • osservare che qualcuno ha abbandonato un’impresa, che si è arreso di fronte a una situazione difficile che non era in grado di superare (o stava per farlo), cfr.:
    Già nel 1963-64, i problemi finanziari della società costringono il presidente Bortolozzi a gettare la spugna. (PAISÀ) [cfr. anchePAISÀ 3, 4, 15, CORIS 7, 14, La Repubblica 2,5, itTenTen 3, 7, 28]
  • constatare [con un velo di critica] che qualcuno ha abbandonato un’impresa o si è arreso di fronte a una situazione difficile, cfr.:
    I colpi di Poreda erano pesanti: Mondini lo sapeva. Mondini non doveva buttare la spugna. Perché lo fece? (CORIS) [cfr. anche itTenTen 1]
Register
Grad der Formalität des Phrasems

neutro

Metasprachliche Variation
Metasprachliche Bezugnahme auf das Phrasem an sich, meist um auszudrücken, dass es bewusst verwendet wird

possibile, cfr.:
Una interessante sentenza è quella emanata dal Tar del Lazio che ha gettato praticamente la spugnacome solitamente si dice in campo pugilistico. (itTenTen)

DIDAKTIK
Video
zusätzliche audiovisuelle Belege des Phrasems
Thesaurus Phraseme
Phraseme mit einer ähnlichen oder in etwa gegensätzlichen Bedeutung; und: weitere Phraseme, die typischerweise zum semantischen Feld des untersuchten Phrasems gehören

Phras/Fras: abbandonare [il campo]/[la partita]; alzare le braccia; ammainare/calare [la bandiera]/[le vele]; chiuderla lì; dare forfait; darsi per vinto

piantare baracca e burattini; piantare la partita; tirare i remi in barca; tirarsi indietro

andarsene con la coda fra le gambe; battere in ritirata; fare marcia indietro; farsi da parte; alzare i tacchi

farci/metterci una croce sopra; metterci una pietra sopra

staccare la spina

Koll/Coll: accettare/riconoscere il fallimento/l’insuccesso; abbandonare un’impresa; rinunciare ad un’impresa

Spr/Prov: /

Formeln/Formule: /

Anton: non darsi per vinto; tenere testa; vendere cara la pelle

affrontare una difficoltà;andare avanti; tener duro

mettere in discussione

Weitere lexikalische Kombinationen
Phraseme mit einer ähnlichen oder in etwa gegensätzlichen Bedeutung; und: weitere Phraseme, die typischerweise zum semantischen Feld des untersuchten Phrasems gehören

lasciar perdere/stare

Anton: /

Thesaurus Lexeme
Lexeme mit einer ähnlichen oder in etwa gegensätzlichen Bedeutung; und: weitere Phraseme, die typischerweise zum semantischen Feld des untersuchten Phrasems gehören

V: abbandonare; accantonare; arrendersi; arretrare; cedere; crollare; demordere; desistere; interrompere; mollare; piegarsi; rassegnarsi; rinunciare; ritirarsi; troncare

S: fallimento; rinuncia; sconfitta

Adj/Agg: fallito; sconfitto

Adv/avv: /

Anton: accanirsi; insistere; ostinarsi; perseverare; resistere

DOWNLOADS

Bearbeitet von
Francesca Martulli