1a (spesso in associazione a furbizia e/o cattiva fede) far apparire le cose in modo diverso, rappresentare o rigirare un discorso, un concetto o una situazione in base al proprio interesse, anche travisando la realtà o contraddicendosi [per dimostrare una tesi debole, per non assumersi le proprie responsabilità, per evitare una situazione scomoda o rimediare a un errore]
Di agganci storici su Gesù Cristo non ce ne sono, se non tre o quattro citazioni […]. I teologi conoscono benissimo il problema, e allora cosa si può fare? Loro rivoltano la frittata e sostengono: “Certo che Gesù Cristo non è nei libri di storia, nessuno se n'è accorto perché era all'epoca un personaggio marginale”. (PAISÀ)
“E' molto facile scaricare su di me l’accusa di non avere il senso dello Stato, e di avere invece solo quello del partito. […] Tutto questo non mi spaventa. So bene che questo è un modo per ribaltare la frittata, per non voler vedere la crisi istituzionale e scaricare tutto su un gesto. (La Repubblica)
Caro sig. Guerra io proprio non capisco perchè vuoi a tutti i costi girare la frittata! […] io fossi in te invece di continuare questa squallida "guerra" e continuare a dire bugie per cercare di salvare la faccia mi limiterei a chiedere SCUSA […]. (itTenTen)[cfr. anche PAISÀ 1, 9, 10, La Repubblica 4, 9]
1b analizzare, presentare una situazione dalla prospettiva opposta, capovolgere una situazione, cfr.:
I candidati avrebbero fatto il giro delle diverse tv, e alla fine qualcuno avrebbe vinto e qualcun altro avrebbe perso. Ma non saremmo qui a scannarci sulla questione della tv. Comunque si rigiri la frittata, vedrete che alla fine si arriva sempre a questa conclusione. (La Repubblica)
è solo questione di vedere come si gira la frittata. Per molti, avere di fronte Malta è una circostanza attenuante. Per me, alla luce dei fatti e misfatti, un’aggravante. […] Voglio dire che, nello sport e altrove, lo stress e la responsabilità si valutano in base alla posta in gioco. (La Repubblica)
Carrisi sa dosare sapientemente sorpresa e suspense, quando pensi di aver capito cosa sta accadendo, sa “rigirare la frittata” e sorprenderti. (itTenTen) [cfr. anche La Repubblica 2, 5, itTenTen 2, 28]
N.B.: il significato 1a è quello più diffuso.
incoerenza
- Possibili sono inoltre le varianti con i verbi rovesciare (itTenTen 3), voltare (itTenTen 4) e capovolgere (itTenTen 5).
- Occasionale è la variante rigirare le frittate, cfr.:
Questo modo di agire […] significa “rigirare le frittate”, cercando cioè falsi pretesti per attaccare e mettere in cattiva luce l'Amministrazione Comunale, oltretutto a discapito della risoluzione di problemi come quelli urbanistici […] che le passate amministrazioni [...] non sono state capaci di concludere. (itTenTen) [cfr. anche itTenTen 7, 8, 11] - Il verbo può essere occasionalmente ripetuto nella forma girare e rigirare, cfr.:
Parole che tradiscono, e ci tradiscono due volte, perché le parole vengono usate in una comunicazione efficace per convincere e manipolare, per illudere e ingannare […] per girare e rigirare le frittate a seconda delle occasioni […]. (itTenTen) [cfr. anche PAISÀ 3, itTenTen 16, 24]
qualcuno1rigirare la frittata (contro qualcuno/qualcosa2), cfr.:
Credetemi questa è la parte che preferisco perchè è la prima volta che si1 riesce a rigirare la frittatacontro il gestore unico di telefonia2 con i suoi stessi mezzi. (itTenTen) [cfr. anche itTenTen 22]
- Il fraseologismo si accompagna alquanto spesso alle locuzioni preposizionali a proprio favore, a proprio vantaggio, cfr. risp.:
Giulio lei cerca di rigirare la frittata a suo favore. Per le mie passioni e per il mio lavoro ho frequentato molti forum ed ho imparato subito a riconoscere le persone come lei, […] lei continua a nascondersi dietro un nickname anonimo facendo finta di non leggere quello al quale non vuole rispondere.... (itTenTen)
La maggior parte delle persone che costituiscono questi movimentini sono ignoranti, disinformate, e incapaci dei più semplici collegamenti logici. Queste caratteristiche […] vengono sfruttate da chi organizza e guida questi radununcoli, che è tanto furbo da rigirare la frittata a proprio vantaggio. (itTenten) [cfr. anche itTenTen 21, 27] - Al fraseologismo può accompagnarsi occasionalmente un complemento di specificazione, cfr.:
Eppure ci sarebbe da riflettere. Soprattutto sul come il generale cercò di rigirare la frittata della storia, raccontando una marea di balle e pensando di farla franca. (PAISA) [cfr. anche itTenTen 28]
- Alquanto frequente è la cooccorrenza con espressioni formate da come e verbi del tipo volere (PAISÀ 3), parere (PAISÀ 2), piacere (itTenTen 29), fare comodo (itTenTen 30).
- Il fraseologismo occorre occasionalmente in combinazione con il verbo continuare a, cfr.:
Sì vabbè, tu continua a rigirare la frittata come ti pare, a parlare di complotti e di ipotesi campate in aria. (PAISÀ) [cfr. anche itTenTen 32] - Occasionale è inoltre la cooccorrenza con subordinate contenenti un gerundio, cfr.:
Quando la band aveva messo alla prova Albert, chiedendogli cosa esattamente avrebbe fatto per loro, lui scaltramente avevagirato la frittata sfidandoli a definire con precisione le loro aspettative. (CORIS) [cfr. anche PAISÀ 10, itTenTen 13] - Il fraseologismo può accompagnarsi talvolta alla locuzione a (proprio) piacimento, cfr.:
Deve essere una licenza speciale quella che il sindaco di Lucera deve aver conseguito presso l'Università delle Pagnotte. No, non quella come, per esempio, di Bar-Tabacchi, ma una sorta di laurea specialistica che forma alla grande sull’arte di girare e rigirare la frittata a proprio piacimento. [cfr. anche itTenTen 23, 26]
- Aussagesatz :
comune
- Imperativsatz :
possibile alla prima persona plurale e in forma negativa, cfr.:
Non prendiamoci in giro.. Non giriamo la frittata.. un tempo la sapienza era la migliore.. ora i prof sono uguali a quelli delle altre università.. la differenza sta che gli altri sono meno presuntuosi e piu’ disponibili.. (PAISÀ) [cfr. anche itTenTen 14]
significato 1a
- discussioni, cfr. PAISÀ 1, 3, 4, itTenTen 8, 25
- errori di una certa portata: discolparsi, giustificarsi, incolpare altri cfr. PAISÀ 6, 7, 8, 9, La Repubblica 8, 9, itTenTen 3, 7, 15
- oppure contesti non specifici
significato 1b
- argomentazioni, cfr. La Repubblica 1, 2, 3, 5
- oppure contesti non specifici
- osservare [criticamente] che qualcuno ha rigirato una situazione e ha fatto apparire le cose in modo diverso da come sono in realtà in base al proprio tornaconto [per non assumersi le proprie responsabilità, evitare una situazione scomoda o dimostrare a tutti i costi la propria tesi], cfr.:
[…] VEltroni […] non nega il passivo del comune di Roma, lo ridimensiona da 9 miliardi a 6,4 miliardi di euro paragonando il tutto al deficit di Milano. Questo dovrebbe consolare i romani e dare del bravo statista a Veltroni? No ha solo girato la frittata. (PAISÀ) [cfr. anche PAISÀ 7, 8, 10, 11, CORIS 1, 2, La Repubblica 4] - osservare [criticamente] che qualcuno è particolarmente abile nel rigirare o presentare una situazione nel modo a lui più vantaggioso, cfr.:
"Vendola è notoriamente bravissimo a rigirare le frittate, scaricando sull’immancabile nemico le proprie inconfutabili responsabilità. Lo sta facendo anche con riferimento al Patto di stabilità, attribuendo al Governo nazionale una possibilità che questi non ha, per rimediare a guai che ha deliberatamente combinato lui. (itTenTen) [cfr. anche itTenTen 19, 23, 24, 28] - far notare [criticamente] a qualcuno che rigira o ha rigirato un discorso, un concetto o una situazione o li ha rappresentati nel modo che gli risultava più conveniente per avere la meglio in una discussione, cfr.:
Sì, però hai rivoltato la frittata. Il tuo discorso in linea generale è più che giusto e lo condivido appieno. Ma hai focalizzato l’attenzione sulla sua persona e non sulla sua tesi, rigirando il discorso ed elaborando un’altra tesi che discosta completamente l’attenzione da un problema “serio” […]. (PAISÀ) [cfr. anche itTenTen 25] - controbattere qualcuno in una discussione facendogli notare che sta rappresentando o rigirando il discorso, il concetto o la situazione nel modo che più gli conviene, anche travisando la realtà, cfr.:
Guarda di quello che dici non me ne frega proprio niente… Puoi girare e rigirare la frittata come vuoi. Primo ho detto che per ingegneria ci sono gli stessi corsi di studio. Non ho detto che il numero di corsi generale sia lo stesso.. Rileggi.. (PAISÀ) - esortare qualcuno a vedere una situazione per come è in realtà, senza cercare di far apparire le cose in modo diverso, cfr.:
Non prendiamoci in giro.. Non giriamo la frittata.. un tempo la sapienza era la migliore.. ora i prof sono uguali a quelli delle altre università.. la differenza sta che gli altri sono meno presuntuosi e piu’ disponibili.. (PAISÀ) [cfr. anche itTenTen 14] - constatare e far notare che indipendentemente dal modo in cui una situazione o una questione viene rappresentata l’esito sarà sempre lo stesso, cfr.:
I candidati avrebbero fatto il giro delle diverse tv, e alla fine qualcuno avrebbe vinto e qualcun altro avrebbe perso. Ma non saremmo qui a scannarci sulla questione della tv. Comunque si rigiri la frittata, vedrete che alla fine si arriva sempre a questa conclusione. (La Repubblica) [cfr. anche La Repubblica 2, 3, itTenTen 16]
informale
possibile, cfr.:
Ahahahah....ci si improvvisa pure cuochi per rigirare le frittate ...il problema è che poi la frittata ti si attacca al soffitto e ti ricasca in testa. (itTenTen) [cfr. anche itTenTen 10]
Il fraseologismo esprime solitamente un atteggiamento critico del parlante.
Phras/Fras: cambiare le carte in tavola; imbrogliare le carte
cambiare le regole in corsa; cambiare le regole del gioco
rimangiarsi la parola
Koll/Coll: cambiare versione/[la versione dei fatti]; occultare la verità;rigirare [i fatti]/[il discorso]; volgere una situazione a proprio vantaggio
Spr/Prov: /
Formeln/Formule: /
Anton: scoprire le carte
dire la verità; dire le cose come stanno; dire pane al pane (e vino al vino); fare luce su qlco; mettere in chiaro; parlare senza veli; sbattere in faccia la verità
V: alterare;confondere; depistare; falsificare; imbrogliare; manipolare; rigirarla
S: convenienza; incoerenza; imbroglione; vantaggio
Adj/Agg: disonesto; falso; incoerente
Adv/Avv: /
Anton: coerente; onesto; sincero
- Giacoma/Kolb:
rivoltare la frittata, das Omelett wenden; fig fam (rigirare il discorso), etwas/die Tatsachen zu seinen Gunsten verdrehen fam spreg.
- Il Sansoni Tedesco:
<fig> rivoltare la frittata die Worte umdrehen
- Langenscheidt/Paravia:
[frittata] (ri)voltare la frittata das Omelett wenden; FIG. eine Aussage zum eigenen Vorteil hindrehen.
[rigirare] FIG. rigirare la frittata etw. verdrehen
[rivoltare] rivoltare la frittata das Omelett umdrehen (o wenden), FIG. etw. verdrehen
- Weitere Äquivalente (eigene Vorschläge):
jmd. das Wort im Mund umdrehen; die Tatsachen verdrehen
(für rigirare la frittata a proprio vantaggio o.Ä.) alles so hindrehen, wie man es braucht
Bearbeitet von
Francesca Martulli